
"Tutto quello che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo" - Carl Rogers
Il coaching è uno strumento di sviluppo del potenziale di ogni persona attraverso la generazione di maggior consapevolezza su se stessi, sulle proprie risorse, sulla propria capacità di trasformazione.
Il coaching è una partnership, un cammino che Coach e Coachee fanno insieme, con la premessa che ognuno di noi è il migliore conoscitore di se stesso e√ha tutte le risorse per raggiungere i propri obiettivi, ma spesso non sa come farlo.
Il Coach accompagna il Coachee con piena fiducia nel suo potenziale e con gli strumenti utili per farlo emergere in piena consapevolezza.

Sempre di più le aziende utilizzano il Coaching come strumento di
personal development per le proprie risorse, consapevoli di un processo inside-out in virtù del quale "fare" ed "essere" sono concetti strettamente collegati.
Questo significa che, per massimizzare l’efficienza in un’organizzazione,
è fondamentale individuare il potenziale delle sue risorse umane e farlo emergere in un processo di consapevolezza e concretizzazione.
IL MODELLO CONNOR

Il suggerimento dell’area di miglioramento del Coachee da parte dell’azienda offre una direzione per il percorso e lo arricchisce di spunti operativi.
La trasparenza nella condivisione degli obiettivi è essenziale per uno svolgimento efficace delle attività e per conseguire risultati soddisfacenti
Per questo suggeriamo di inserire nel percorso dei momenti di triangolazione (Azienda + Coachee + Coach):
- Triangolazione iniziale, per definire e coordinare obiettivi e aspettative
- Triangolazione di metà percorso, per monitorare i progressi e recepire eventuali feedback in itinere
- Triangolazione finale, per celebrare e consolidare i risultati ottenuti